Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Comunità linguistiche regionali
la Regione dalla A alla Z
la regione per il patrimonio linguistico

Comunità linguistiche regionali

Le diversità linguistiche sono un patrimonio culturale. In Friuli Venezia Giulia si utilizzano 4 lingue ufficialmente riconosciute: oltre all'italiano, lo sloveno, il friulano e il tedesco.

Leggi ed interventi statali 

  • Il quadro normativo
    Con la legge n. 482 del 15 dicembre 1999 lo Stato italiano ha provveduto a normare, in attuazione dell’art. 6 della Costituzione, la tutela e la valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche d’Italia. Per quanto riguarda le popolazioni del Friuli Venezia Giulia, sono individuate le popolazioni slovene, germaniche e quelle parlanti il friulano. La legge 38/2001 prevede interventi di tutela “globali” nei confronti della minoranza slovena.
  • I contributi ai sensi della legge n. 482/1999
    Gli articoli 9 e 15 della Legge finanziano esclusivamente progetti aventi l’obiettivo di garantire e agevolare l’uso delle lingue ammesse a tutela negli uffici della Pubblica Amministrazione. Possono fare domanda di contributo gli enti locali, le camere di commercio, le aziende sanitarie.
  • I contributi ai sensi della legge n. 38/2001
    In coerenza con gli obiettivi e gli interventi previsti dall’articolo 8, comma 4, sono finanziati i progetti relativi all’uso della lingua slovena nella Pubblica amministrazione da parte delle pubbliche amministrazioni regionali e locali, anche in forma associata, e dei concessionari di servizi di pubblico interesse locale.

Friulani

Sloveni

  • Leggi e interventi regionali: introduzione/Deželni zakoni in posegi: uvod
    L'articolo 18 della legge regionale 16 novembre 2007, n. 26 “Norme regionali di tutela della minoranza linguistica slovena” disciplina l'utilizzo del " Fondo per il sostegno delle attività degli enti e organizzazioni della minoranza slovena" al quale affluiscono i contributi annui assegnati dallo Stato in attuazione dell'articolo 16 della legge 38/2001.

Comunità germaniche

Valorizzazione dei dialetti veneti

  • La legge e gli interventi regionali
    La legge regionale 17 febbraio 2010, n. 5 promuove azioni di valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati in zone diverse della regione: triestino, bisiaco, gradese, maranese, muggesano, liventino, veneto dell’Istria e della Dalmazia, veneto goriziano, veneto pordenonese, veneto udinese.


ultimo aggiornamento: lunedì 16 febbraio 2015

contatti

Servizio volontariato e lingue minoritarie

titolare di posizione organizzativa
Paolo Slamic
indirizzo
TRIESTE - Via Milano, 19
telefono
040 3775729
fax
040 3775713
e-mail
posta certificata
  • Iscriviti alla newsletter  vai

normativa

link