La Repubblica italiana | Treccani, il portale del sapere
nuovo in treccani? registrati ora

La Repubblica italiana

Il processo di formazione dell’Italia postfascista. I pilastri della Costituzione, i poteri della Repubblica

RIFERIMENTI DIDATTICI

Si tratta di una lezione di ‘educazione alla cittadinanza’, per riflettere su come lo studio della storia contribuisca in modo determinante alla formazione del cittadino.
In questo caso, la conoscenza argomentata del contesto storico in cui nacque la Repubblica e dell’architettura istituzionale elaborata dai padri costituenti permette agli studenti di comprenderne la lungimiranza, ma anche di discutere le proposte di modifica presenti nel dibattito politico attuale.

 

Prerequisiti

Conoscenze di base della storia politico-istituzionale della monarchia italiana e dell’architettura istituzionale dello Statuto Albertino.
Conoscenza approfondita del Fascismo e della Resistenza.
Approfondimento del concetto di ‘democrazia rappresentativa’.
Il sistema della separazione dei poteri e del check and balance.

UN LIBRO

Elogio del ripetente Eraldo Affinati