Risorgimento

Rassegna storica del Risorgimento

BANDIERA TRICOLORE
anno <1925>pagina <662>
immagine non disponibile

062 Nuota Wmm�t�
Si sa per giunta, anche con la massima certezza, che, nel 21 ago�sto dello stesso anno, gli inquisitori della repubblica di Genova rife�rivano, in una loro relazione al governo, di .essere state viste delle persone passeggiale'fper la p js,tm nuova coccarda francese Manca, rossa � verde introdotta da poco tempo in Parigi (1).
Ecco adunque gi� bello: .e creato-, il toicaloire Man p�, rosso e verde non pi� teli del 23? ..agosto, 17, .e circa selle -anni prima dell*adite dei francesi a Milano.
Ma non basta accertarne desistenza � la data ed il luogo della sua prima apparizione. Occorre ianhe e soprattutto, per ben definire la questione, rintracciare in �C1--. .modo questo igololje sj .fonasse- e poi continuasse a sussistere.
IV
Il compito � molto interessanti., � da riflettere che le manifesta�zioni tumultuose dei sadditi pontifici avvennero nel mese di agosto* quando, :trascorsi pi� di quindici giorni dalla rivoluzione parigina del 12-17 luglio, potevansi conoscere; In Italia le notizie della 'coccarda francese ad uno, a due ed a tre coifeo�. ,
Perch� nello stato della Chiesa adop�ravasi la coccarda verde, mentre in Francia trionfava da n pezzo quella turchina Sbianca e rossa?
Nulla permette di supporre che vi fosse gi� sorto il prop�sito di usarla come speciale distintivo dei rrVt�faizionar� italiani; � innegabile che invece vi prevalse lo spirita di pura imitazione. ]Er perg -giova ajb< certar prima quale azione esercitarono rispetto all'uso della coccarda verde i francesi residenti a Roma* i
Di tali francesi, alcuni appartenevano all'ambasciata del proprio paese, ed t�, i giovani artisti 'ewplss parecchie doaBfii Sformavano una loggia massonica e se la intendevano col famoso.eOiite di Caglio�stro. Era gente che -gtipgg IL mezzo e li.''iniseiresse- M esserejjteie-leremente informata dei casi della patria. Poich� nel 13 luglio sili
24 ag�sto/i *: In molte Provincie dei vasto dominio ecclesFastico nella Romagna (n� ancor si sa perch�) s'odono Risorti dei tumulti popolari e delle grandi sol�levazioni (n. 102, p. 454-).*
(i) Ftegio Arch. d� Stato in Genova, QiM? /Mersomw,. W' agosto 1789, f. 365. Ringrazio vivamente il Sigv :Si>>f�ln.n:e�� dente, Corani. 1�M Volpicelki, per la squisita cortesia usatami nel rintracciai* l� if�nte-ehe. t�f; quesito passo noti era stata bene indicata dal P 'Levati.